Nasce dall’esigenza di coordinare e rendere accessibili al pubblico, le informazioni sulle attività del Comitato tecnico di Coordinamento per l’attuazione del Regolamento (CE) n. 1907/2006 concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (regolamento REACH) composto da Ministero della Salute, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell'Economia e Finanze, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Politiche Europee, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA, Istituto Superiore di Sanità –ISS e rappresentanti della Conferenza Stato-Regioni.
Il portale è quindi lo strumento attraverso il quale il Comitato tecnico di Coordinamento fornisce un’informazione puntuale, omogenea e dettagliata in materia di sostanze chimiche costituendo un’esperienza di coordinamento unica a livello europeo.
Lo scopo di questa guida è quello di assistere il settore industriale nella definizione dei compiti e dei requisiti da soddisfare per ottemperare agli obblighi di cui all’articolo 31 (Prescrizioni relative alle schede di dati di sicurezza) e dell’allegato II del regolamento REACH.
In questo numero: Il 15 aprile 2021 si svolgerà un webinar sulla proposta di restrizione del piombo nelle munizioni per la caccia e per il tiro sportivo all’aperto, nonché nelle attrezzature da pesca; pubblicate le intenzioni di presentare proposte di classificazione ed etichettatura armonizzate per sette sostanze; disponibile online il materiale relativo al webinar del 31 marzo scorso durante il quale sono state fornite indicazioni su come predisporre una notifica ai centri antiveleni; e altre notizie
E' stata pubblicata dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare la Relazione sullo stato dell'ambiente 2020 (RSA) prevista dalla Legge istitutiva del Ministero dell’Ambiente (Legge n. 349 dell’8 luglio 1986, articolo 1, comma 6) e che nasce come attività informativa biennale che il Ministro dell’Ambiente rende al Parlamento.
Pubblicata il 13 gennaio 2021 la relazione “Socio-economic impacts of REACH authorisations - A meta-analysis of the state of play of applications for authorisation” (L’impatto socioeconomico delle autorizzazioni REACH - Una meta-analisi sullo stato di avanzamento delle domande di autorizzazione) – in lingua inglese, uno studio dell’ECHA sull’impatto socio-economico dell’autorizzazione prevista dal regolamento REACH.
Il Ministero della salute, in attuazione del regolamento REACH (Reg. (UE)1907/2006) e regolamento CLP (Reg. (CE)1272/2008), in collaborazione con altre Amministrazioni centrali e regionali e con gli Enti tecnici con il supporto della Regione Toscana propone il Corso e-learning REACH-CLP destinato agli operatori della Pubblica Amministrazione.