Salta al contenuto principale
Giovedì 12 Dicembre 2019
Reach.gov.it
Menu principale
Home
Reach in sintesi
Chi Siamo
Commissione Europea
ECHA
Contatti
Glossario
Menu Sinistra
Informazione
per il Cittadino
per l'Impresa
per le Amministrazioni Pubbliche
Strumenti di Comunicazione
Help Desk
Campagna di informazione 2018
Formazione
Scuola
Concorsi
Iniziative di formazione/informazione
Ricerca
Strumenti di informazione
Università
Altri Enti
Progetti
Pubblicazioni
Eventi
Banche Dati Sostanze
Sostanze in esame
Link Utili
IN PRIMO PIANO
Inviato da
reach
il
Lun, 11/05/2015 - 16:12
Piano Nazionale delle attività di controllo
2019
Rapex - Sistema di allerta rapido
Tu sei qui
Home
» Atti della 4ª Conferenza nazionale sul regolamento REACH - Roma, 16 dicembre 2013
Atti della 4ª Conferenza nazionale sul regolamento REACH - Roma, 16 dicembre 2013
-
A
A
+
A
« indietro
Data Pubblicazione:
03/01/2014
Evento
Data Evento:
16/12/2013
Allegati:
Oddone_Malerba_ConfindustriaFederchimica.pdf
Benfenati_IstMarioNegri.pdf
Castelli_ Carletti_ENEA.pdf
Polci_MinSalute.pdf
Zaghi_ MinAmbiente.pdf
Esposito_ISPRA.pdf
Fontana_ AssICC.pdf
Berruti_CR FIat.pdf
Guazzotti_EEN.pdf
Attias_CSC.pdf
DAmico_ENEA.pdf
Pistolese_ MinSalute.pdf
Chilelli_FedersanitaANCI.pdf
Chiozzotto_Altroconsumo.pdf
Rossetti_AssociazioneTessileeSalute.pdf
Paris_ISPRA.pdf
Draisci_CSC.pdf
Lupi_ MinAmbiente.pdf
Tagliavento_CoordinamIntereg_REACH.pdf
Ruocco_MinSalute.pdf
Gilioli_ECHA.pdf
DeAvila_COM.pdf
No
« indietro
Menu Destra
Il Comitato Tecnico di Coordinamento
Gruppi di lavoro
Attività ECHA
Guide
"Guida pratica per i dirigenti delle PMI e coordinatori REACH"
"Orientamenti su ricerca e sviluppo scientifici (SR&D) e attività di ricerca e sviluppo orientate ai prodotti e ai processi (PPORD)" - novembre 2014
Come evitare che il proprio account REACH-IT venga bloccato
Come preparare un fascicolo di richiesta - Aprile 2016
Come preparare una domanda di autorizzazione - Aprile 2016
Come preparare una notifica di sostanze presenti in articoli - Aprile 2016
Come preparare una relazione dell’utilizzatore a valle - Aprile 2016
Consigli per gli utilizzatori di sostanze chimiche sul posto di lavoro
Divulgazione e riservatezza a norma del regolamento REACH
Guida ai rifiuti e alle sostanze recuperate
Guida all'allegato V - Esenzioni dall'obbligo di registrazione pubblicata dall'ECHA
Guida all'etichettatura e all'imballaggio a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008
Guida alla preparazione dell’analisi socioeconomica nell’ambito di una domanda di autorizzazione
Guida alla registrazione - Versione 3.0 - Novembre 2016
Guida alla stesura delle domande d’autorizzazione
Guida alle prescrizioni in materia di informazione e alla valutazione della sicurezza chimica
Guida alle prescrizioni in materia di sostanze contenute in articoli
Guida alle sostanze intermedie
Guida dell'ECHA - "Orientamenti sugli obblighi per le sostanze presenti negli articoli" Versione 4.0 - Giugno 2017
Guida in pillole "Compilazione delle schede di dati di sicurezza" - Dicembre 2015
Guida in pillole "Identificazione e denominazione di sostanze in ambito REACH e CLP"
Guida in pillole "Ricerca e sviluppo scientifici (SR&D) e attività di ricerca orientate ai prodotti e ai processi (PPORD)" - novembre 2014
Guida in pillole per gli utilizzatori a valle - Dicembre 2013
Guida in pillole sulla registrazione - Settembre 2013
Guida introduttiva ai SIEF - Consigli generali
Guida introduttiva al regolamento CLP
Guida per gli utilizzatori a valle
Guida per l’identificazione e la denominazione delle sostanze in ambito REACH e CLP
Guida pratica "Uso di alternative alla sperimentazione sugli animali per adempiere le prescrizioni in materia di informazione relative alla registrazione ai sensi del regolamento REACH" - Luglio 2016
Guida pratica "Uso di alternative alla sperimentazione sugli animali per adempiere le prescrizioni in materia di informazione relative alla registrazione ai sensi del regolamento REACH"
Guida pratica 12 "Come comunicare con l'ECHA durante la valutazione di un fascicolo" - Luglio 2015
Guida pratica 13 "Gli utilizzatori a valle e la gestione degli scenari di esposizione" - Giugno 2012
Guida pratica 14 "Come preparare le sintesi tossicologiche in IUCLID e come determinare i DNEL" - Luglio 2012
Guida pratica 16 "Come valutare se una sostanza viene utilizzata come intermedia in condizioni rigorosamente controllate" - Giugno 2014
Guida pratica 17 "Come preparare una relazione sulla sicurezza chimica dell'utilizzatore a valle" - Settembre 2015
Guida pratica 3: Presentazione di sommari esaurienti di studio
Guida pratica 5: Presentazione di Q(SAR)
Guida pratica 7- Come notificare le sostanze nell'inventario delle classificazioni e delle etichettature pubblicata dall’ECHA
Guida pratica 8 - Come comunicare le modifiche dell’identità delle persone giuridiche
Guida rapida al nuovo sistema normativo sulle sostanze chimiche.
Guida sulle schede di dati di sicurezza e sugli scenari di esposizione - Novembre 2016
Obblighi per le sostanze contenute negli articoli
Orientamenti per gli utilizzatori a valle - Ottobre 2014
Orientamenti sui monomeri e i polimeri - Aprile 2012
Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza - Novembre 2015
Orientamento all'identificazione e alla denominazione delle sostanze in ambito REACH e CLP
Scheda informativa di orientamento "Guida per l’identificazione e la denominazione delle sostanze a norma dei regolamenti REACH e CLP"
Strumenti di Informazione
E-News
Consultazioni pubbliche ECHA
Attività Commissione Europea
Documenti
Consultazioni Pubbliche
Normativa
Normativa Europea
Normativa Nazionale